Istruzioni per la creazione di mazzi

Il direttore di gioco Dave Guskin ci insegna la filosofia dietro alla creazione dei mazzi e come crearne uno.

Ciao, amici! Sono il direttore di gioco Dave e sono qui per un'analisi approfondita su come si costruisce un mazzo per Riftbound. Sono un appassionato di giochi di carte collezionabili da mooolto tempo e la notizia buona (oppure cattiva) è che costruire un mazzo può essere una delle esperienze più soddisfacenti e allo stesso tempo più complicate di questo mondo. Per cui, cerchiamo di renderla un po' più semplice!

Conoscere i Domain

Riftbound è un gioco costruito attorno a sei Domain, filosofie di potere a cui si allineano (o si oppongono) i vari campioni dell'universo di League of Legends, e che definiscono quali carte potete inserire in un mazzo dedicato a un dato campione.

I Domain sono:

  • Fury (rosso) -
    • Simboleggia l'aggressività, la passione e il brivido della conquista.
    • I mazzi Fury in genere sfruttano rimozioni basate sui danni, Accelerate (e altri modi per entrare in gioco Ready), e premiano le strategie basate sulla conquista.
    • In generale, le carte Fury hanno difficoltà a far pescare molte carte o a uccidere direttamente le unità, specialmente quelle che restano fuori dai combattimenti nella propria base.
    • Alcuni esempi di personaggi Fury dall'immaginario popolare sono Conan il Barbaro, Blade e Anakin Skywalker.
  • Calm (verde) -
    • Simboleggia l'equilibrio, la meditazione, e la pace data dal controllo.
    • I mazzi Calm spesso usano trucchi difensivi, spostando i nemici e negando le interazioni (tramite controincantesimi e stordimento) per proteggere i territori controllati e ottenere la vittoria.
    • Solitamente, le carte Calm hanno limiti nell'aggressività o nell'interagire senza usare le proprie unità.
    • Alcuni esempi di personaggi Calm dall'immaginario popolare sono Gandalf, Baloo e Obi Wan Kenobi.
  • Mind (blu) -
    • Simboleggia l'innovazione, il superare gli avversari in astuzia, e i benefici dell'intelligenza e della curiosità.
    • I mazzi Mind di solito sfruttano strategie a lungo termine, stratagemmi, pesca, carte nascoste e sinergie di Gear per conquistare un vantaggio e arrivare alla vittoria.
    • In genere, le carte Mind hanno difficoltà con lo spostamento e l'efficienza delle unità.
    • Alcuni esempi di personaggi Mind dall'immaginario popolare sono Sherlock Holmes, la scimmietta curiosa George, e Yoda.
  • Body (arancione) -
    • Simboleggia la superiorità fisica, l'agilità e il legame con la natura selvaggia.
    • I mazzi Body spesso amplificano le loro risorse, giocano unità efficienti e dall'impatto elevato, e dominano i combattimenti per raggiungere la vittoria.
    • Generalmente, le carte Body hanno difficoltà nel pescare carte o con gli Spell non di combattimento.
    • Alcuni esempi di personaggi Body dall'immaginario popolare sono il Terminator, il Fenomeno e Chewbecca.
  • Chaos (viola) -
    • Simboleggia l'imprevedibilità, la ribellione e l'inganno.
    • I mazzi Chaos manipolano frequentemente le posizioni e gli scarti, usano trucchi nascosti e filtrano le carte per trovare quelle giuste con cui agguantare la vittoria.
    • Solitamente, le carte Chaos hanno difficoltà a eliminare le minacce in modo permanente o a dare vantaggi permanenti alle proprie unità.
    • Alcuni esempi di personaggi Chaos dall'immaginario popolare sono V (di V per Vendetta), Spider-man e Ian Solo.
  • Order (giallo) -
    • Simboleggia l'unità, la comunità e il sacrificio per un bene superiore.
    • I mazzi Order spesso generano un gran numero di piccole unità, ottengono effetti quando le unità muoiono e uccidono direttamente quelle nemiche per conquistare la vittoria.
    • In genere, le carte Order hanno difficoltà nel gestire le unità più piccole e negli spostamenti.
    • Alcuni esempi di personaggi Order dall'immaginario popolare sono Superman, il Comandante dei Cobra, e Leila Organa.

Uno dei modi per iniziare a costruire un mazzo è scegliere un Domain che corrisponda al vostro stile di gioco (o al vostro stile in generale) e cercare carte interessanti che vorreste inserire. Tuttavia, in Riftbound, il modo migliore per creare un mazzo è...

Passo 1 - Iniziare dalla Legend

Ricordate: il campione che scegliete determina i Domain (e quindi i colori) del vostro mazzo. Nel primo set di Riftbound, Origins, ogni campione utilizzabile come fulcro di un mazzo ha una carta Legend con due Domain diversi.

Per esempio, Jinx è Fury-Chaos, quindi vi permette di giocare sia carte Fury che carte Chaos (ma non, per esempio, carte Calm).

La vostra Legend non si limita a definire quali carte potete giocare: possiede anche una potente abilità che è "sempre disponibile" e può aiutarvi a definire la strategia e il percorso verso la vittoria. Per esempio, Jinx vi permette di pescare una carta in più quando ne avete poche, incoraggiandovi a giocare in modo più aggressivo (piazzando carte dalla mano alla Board) e a scartare carte per pagare i costi, in modo da svuotare in fretta la vostra mano.

Dopo aver scelto una Legend, la prossima cosa da fare è...

Passo 2: Scegliere il campione

Oltre alla carta Legend, ogni mazzo campione deve avere un Chosen Champion. Si tratta di una delle versioni disponibili delle unità campione corrispondenti alla vostra Legend: in Origins, ogni Legend ne ha due, una per ciascun colore. Ognuna possiede abilità diverse che si allineano a una parte specifica della strategia generale del mazzo. Dato che l'accesso a una copia della vostra unità Chosen Champion è sempre garantito, è importante pensare a come volete costruire il mazzo attorno a essa.

Per esempio, diamo un'occhiata a Lee Sin, iniziando dalla sua Legend, Blind Monk:

Potremo aggiungere un Buff a una delle nostre unità a ogni turno, quindi cosa comporterà per ognuna delle unità Chosen Champion? Vediamo insieme Lee Sin, Centered, la versione Body (arancione) del campione:

Questo Lee Sin può dare un ulteriore potenziamento alle unità che hanno già un Buff (+2 a Might è tantissimo!). Per costruire un mazzo attorno a questa carta, possiamo valutare di "ampliare" il campo e avere molte unità in grado di darsi Buff. Possiamo usare l'abilità della nostra Legend per aggiungere un Buff alle unità che non ce l'hanno oppure quando ne spendiamo uno.

E l'altra opzione, Lee Sin, Ascetic? Diamo un'occhiata a questa versione Calm (verde) del campione:

Dato che questo Lee Sin può avere un numero QUALSIASI di Buff, sappiamo di poter accedere a un'unità potentissima in grado di mettere pressione ovunque, e anche che ci converrà usare l'abilità della nostra Legend su QUESTA unità invece che su tante altre, come per la versione Body. Quindi, i giocatori che amano Lee Sin potranno decidere quale strategia usare per uno stile di gioco personalizzato.

Ogni mazzo costruito attorno a una specifica Legend può sfruttare entrambe le versioni della Champion Unit nel Main Deck, quindi è possibile mescolare le strategie, ma la scelta del Chosen Champion vi porterà a massimizzare l'utilità di quella copia "garantita" che avrete praticamente in ogni partita.

Passo 3: Carte Signature

Il Chosen Champion è solo la prima delle 40* carte che compongono il vostro Main Deck, quindi ne servono ancora 36... Ehi, un attimo. I conti non tornano! O sì? Il fatto è che vi conviene riservare spazio nel vostro Main Deck per il numero massimo di copie (3) dell'ultima carta speciale legata al vostro campione, ovvero la carta Signature. In Origins, ogni Legend ha una Signature Spell che è specificamente pensata per la strategia di quel campione e oggettivamente più forte delle altre carte di pari costo. Non è necessario averne sempre il numero massimo di copie, ma solo se avete una buona ragione per farlo, visto che complementano perfettamente la vostra strategia!

[Barra laterale: Dimensioni minime del Deck] Potete inserire più di 40 carte se vi va o se non volete rinunciare alle vostre preferite, ma in genere ve lo sconsiglio: ridurrà le vostre probabilità di pescare le carte più potenti, come il campione e le carte Signature!

Guardiamo la Signature Spell di Viktor, Siphon Power:

La strategia di Viktor prevede di costruire un esercito di piccole unità (anche generando token Recruit) per poi spostarle in gruppo sui Battlefield per conquistarli. Quando avete un vantaggio numerico in combattimento, Siphon Power diventa eccezionale, perché sposterà quasi sempre l'ago della bilancia a vostro favore, aiutandovi a ottenere gli ultimi punti cruciali.

Passo 4: Completare il Main Deck

Le carte che potete inserire nel vostro mazzo sono davvero tante, se pensate a tutte quelle dei Domain della vostra Legend (inclusi gli altri campioni)! Potete inserire fino a 3 copie di qualsiasi carta nel vostro Main Deck (per il Chosen Champion, anche la copia che inizia già sulla vostra Board conta ai fini di questo limite).

Ecco alcune regole da considerare mentre selezionate le altre carte per arrivare alle fatidiche 40:

  • Inserite più copie del vostro campione - È quasi sempre una buona idea inserire più copie del proprio Chosen Champion. Dopotutto, la vostra strategia si basa sull'avere accesso a questo campione! A volte i nemici riusciranno a disfarsi del vostro Chosen Champion, quindi averne altre copie fa sempre comodo.
  • Inserite almeno 9 piccole unità - Non potete vincere se non combattete per il controllo dei Battlefield. In genere questo significa poter contare su un gran numero (9 o più) di unità di costo da 2 a 4, abbastanza da essere sicuri di pescarne qualcuna al primo o al secondo turno. (Se avete un'abilità Legend che vi aiuta a controllare i Battlefield a inizio partita, come quella di Viktor, allora queste unità sono meno importanti.)
  • )Inserite almeno 6 Spell interattivi - Sarà difficile vincere i combattimenti senza Spell "interattivi". Si tratta di Spell che possono migliorare le vostre unità, ridurre l'efficacia dei vostri nemici, e/o rimuovere direttamente le unità avversarie. Per essere sicuri di pescarne una entro la metà della partita, dovete inserirne un numero significativo (6 o più). (Se avete delle Signature Spell che corrispondono a questa categoria, allora potete considerarli tra questi 6).
  • Non esagerate con Spell e Gear / Nel dubbio, inserite più carte Unit- Non sovraccaricate il mazzo di carte Spell e Gear. Avete bisogno di carte Unit, e soprattutto di quelle forti come i campioni, per lottare per i Battlefield. Spell e Gear rappresentano più dei supporti per la vostra presenza sui Battlefield.

Le carte rimanenti dipendono dalla vostra strategia e da come pensate di vincere le partite. Ricordate che per vincere una partita di Riftbound dovete riuscire a mantenere il controllo di un Battlefield o conquistarne diversi in uno stesso turno. Questo in genere richiede un buon numero di Spell e unità difensive, o una grande forza aggressiva da sviluppare nelle fasi avanzate.

Se non siete esperti di costruzione di mazzi, tutto questo potrebbe spaventarvi un po'! Non preoccupatevi: potete iniziare con uno dei mazzi che abbiamo creato per voi, come i mazzi Champion precostruiti, e cambiare una carta alla volta finché non inizierà a girare come volete. Nei manuali di istruzioni inclusi in questi mazzi troverete anche consigli per migliorarli con carte più potenti!

Passo 5: Le vostre rune

E il Rune Deck? Non ne abbiamo parlato molto. Beh, mentre selezionate le carte per il Main Deck, fate attenzione ai loro costi. In certi casi può avere senso creare uno "sbilanciamento" di potere tra i vostri due Domain per rendere più facile accedere alle rune che vi servono quando vi servono: per esempio, inserendo soprattutto carte a costo zero in un Domain e riservare l'altro per carte di costo elevato. Così facendo, potete provare una divisione 8-4 in favore del Domain con carte più costose.

Potete anche valutare di usare le carte Seal per quel Domain, visto che vi aiutano a pagare i costi in Power (o Recycle) di un Domain nel corso di vari turni. I Seal sono una buona scelta se avete una gran quantità di carte che li richiedono in un Domain.

Generalmente, però, è meglio iniziare con una divisione di 6-6 rune, per poi variare se notate che non riuscite a giocate carte di un certo Domain.

Passo 6: Scegliere i Battlefield

L'ultima cosa da fare per completare un mazzo è scegliere tre Battlefield diversi. In Origins ci sono 20 Battlefield senza colore, quindi potete scegliere quelli che preferite. Per restringere il campo, fatevi queste domande:

  • Quali Battlefield supportano di più la mia strategia?
  • Quali Battlefield metterebbero a rischio la mia strategia se il nemico ne prendesse il controllo?
  • Quali Battlefield sarebbero leggermente più utili per me che per i nemici?

Queste domande vi aiuteranno a selezionare i tre Battlefield più adatti a voi!

Un esempio pratico: il Champion Deck di Lee Sin

Parliamo di questo mazzo Lee Sin, di com'è stato creato, di cosa cerca di ottenere, e di come potreste migliorarlo.

Per cominciare, il Chosen Champion è Lee Sin, Centered. Come abbiamo già visto, significa che punteremo sull'ampiezza, costruendo un'armata di unità, invece di puntare a una sola unità devastante. Vediamo che ci sono molte unità, parecchie delle quali non generano autonomamente Buff, quindi potranno beneficiare dell'abilità Legend Blind Monk.

Notate che molte delle unità del mazzo non possono assegnarsi Buff, ma diventano MOLTO migliori quando ne ottengono uno (Bilgewater Bully, Wizened Elder, e ovviamente Udyr). Quando pensate a migliorie/modifiche per questo mazzo, cercate le carte che più beneficiano del Buff di Blind Monk, o che possono spendere ripetutamente quel Buff.

È importante ricordare che questo mazzo include alcuni Spell e Gear che possono aiutarvi a vincere i combattimenti (come Stand United o Discipline) o a iniziare quelli che potete vincere (come Challenge o Charm). Tenete a mente una delle regole basilari: dovete lottare per i Battlefield per vincere, e ciò significa avere modi per sorprendere i nemici e avere un vantaggio in questi scontri.

Infine, abbiamo due carte specifiche (Mistfall e Wildclaw Shaman) che colmano una particolare lacuna di questa strategia, ovvero la lentezza con cui si mette in piedi un'armata imbattibile. Davanti a mazzi più veloci, come quello di Jinx, o che possono creare un esercito ancora più grande, come quello di Viktor, Lee Sin può avere problemi a riprendere terreno... ed è qui che la capacità di rendere immediatamente Ready le unità con i Buff diventa importante per mettere pressione sui Battlefield anche quando si è in svantaggio. Mentre pensate a come rimediare ai punti deboli di questo mazzo, cercate altre carte che possono farvi risalire la china o riattivare un'armata "bloccata" a difendere un Battlefield quando dovete conquistarne un altro.

È così che si costruisce un mazzo!

Per ora è tutto! Scegliete la vostra Legend preferita e provate! Uno dei modi migliori per costruire mazzi è creare una "bozza", usarla contro un amico o in un negozio di zona, e sfruttare quello che avete imparato (punti forti e punti deboli) per creare una versione migliore. Ci vediamo sulla Landa insieme al vostro nuovo mazzo!

Mazzo campione Jinx

Mazzo campione Viktor